il Tiramisù due versioni
- la prima versione senza il bianco dell'uovo con la panna fresca o vegetale (preferisco che si presta meglio e dura di più in frigorifero)
- la seconda versione con utilizzo dell'albume o il bianco dell'uovo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|
Dessert | Facile | x 4 | 20 minuti | Vino fruttato |
Ingredienti: | per la crema |
500 gr | Mascarpone |
4 | Uova * (freschissime) |
1 bicchiere | di panna vegetale per la versione senza albume |
1 bicchierino | Rhum o Ron o aroma di Rum o un altro liquore a piacere |
110 gr | Zucchero |
1 cucchiaio | Cacao amaro in polvere Perugina o Cacao Lindt |
5-6 | Tazzine di caffè o in alternativa caffè solubile tipo Nescafé |
300 gr | Biscotti Savoiardi Vicenzovo o Pavesini |

Preparazione:
Con una frusta elettrica montare i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
Aggiungere il Rum, il mascarpone e la panna (per la prima versione) e sbattere per due tre minuti a velocità massima
Se invece volete la seconda versione eliminare la panna e montare l'albume (i bianchi d'uovo)
Pulire molto bene le fruste e montare gli albumi a neve stando molto attento che non ci siano delle trace di tuorlo o di altri grassi nel contenitore per la riuscita della montatura a neve bisogna sbattere finche risulti a neve ben ferma, che anche rovesciandolo non dovrebbe cadere dal contenitore.
Preparare 5 o 6 tazzine di caffè lunghi e raffreddare con dei cubetti di ghiaccio
Trovare il contenitore più adatto a voi esempio una pirofila Pyrex o delle tazze già a vostra disposizione.
Mettere uno strato di crema e uno di biscotti immersi velocemente nel caffè
Ripetere con un altro strato.
Alla fine coprire con la crema e lasciare in frigo un paio d'ore
Prima di servire spolverare e coprire tutto con il cacao in polvere
*le uova devono essere freschissimeTiramisu: ideale per questo dolce al cucchiaio è un vino passito, intenso nel profumo e nel gusto, questo dessert si abbina con un Moscato o con dei vini più forti, di medio corpo, in particolare con vini dolci prodotti in Trentino (preferisco Gewürztraminer), Veneto e Sicilia ma mai (secondo me) con il marsala che tanti lo suggeriscono troppo ingombrante e le ruberebbe la scena al nostro dolce.
Una lista degli ingredienti maggiormente utilizzati in questa ricetta